Che tristezza l’essere umano ridotto a “cosa ’e niente”!
Ci sono momenti, anche troppi, nei quali mi torna in mente l’amara ironia sulle difficoltà esistenziali condensata da Edoardo De Filippo nel monologo struggente “È cosa ‘e niente”. (da: Peppino Girella, sceneggiato RAI del 1963). Sono passati sessant’anni e il sottofondo di amarezza, non declamato e perciò ancor più gravoso, che accompagna gli eventi variamente…
Pensieri in bottiglia
Mia cara, perfetta, sconosciutascrivo più che a te, per me.Per cercare di riordinare pensieri confusi che mi agitano mente e cuore. Non indifferente ai drammi che si consumano in solitudine, inimmaginabili fino all’atto – non infrequente – che li trasforma in un fatto di “cronaca” nera. Scrivo, senza pretese, per teisolata nel tuo mondo, popolato…
Caso Rupnik: ultimo atto. Come prefigurato
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto…chi ha dato, ha dato, ha dato…scurdámmoce ‘o ppassato Il sito “Silere non possum”, che all’inizio di dicembre 2022, accese i riflettori sull’allora gesuita direttore del Centro artistico “Aletti”, Marko Ivan Rupnik, accusato di abusi di varia natura (noti in ambienti vaticani almeno dal 2018) da una ventina di…
Ombre cinesi: ogni spazio val bene lo spettacolo
Succede – è successo – che, quando ormai si è accantonata una speranza a lungo accarezzata, e svilita a sogno irrealizzabile dal tempo che scorre inesorabile e insensibile alle attese dell’animo umano, un giorno si levi – si sia levata – una voce che, forte del grande prestigio legato alla carica ricoperta, pronunci parole impegnative…
Voce sola e ardita, dal “di dentro”. Contro il castello di menzogne sul “caso Rupnik”
Non personaggio immaginario, come il Grillo Parlante, cui mi è venuto spontaneo e immediato collegarla – senza essere irrispettosa – la redazione de “Il Sismografo” che, nel giro di 24 ore (fra ieri e oggi), ha postato due vibranti articoli per ristabilire la verità intorno alla vicenda dell’ex gesuita p. Marko Ivan Rupnik, trattata nel…
Abusi e schiaffi alle vittime nella Chiesa: storie di ordinaria ipocrisia
Vittima del “chiacchiericcio” era finito nel vortice della gogna mediatica, nemmeno arginata dalle dimissioni prontamente accettate dal papa verso la fine del 2021. Sacrificato “sull’altare dell’ipocrisia”, ammise il regnante a conclusione di un’azzecca garbugliata descrizione dell’affaire, nel corso della consueta conferenza-stampa sul volo di ritorno dal viaggio a Cipro e in Grecia (il 6 dicembre…
“Peste” da “chiacchiericcio”Quale efficace “atto d’amore” per debellarla?
La pagina del Vangelo di oggi – domenica, 10 settembre 2023 – sulla correzione fraterna caldeggiata da Gesù, quale prova concreta di amore reciproco in adempimento della Legge, riletta da Matteo (18,15-20) ha offerto lo spunto al papa per riproporre all’Angelus il mantra sul “chiacchiericcio”: «peste per la vita delle persone e delle comunità, perché…
Sullo Stato di diritto. Quante belle parole!
«Lo Stato di diritto è al servizio della persona umana e mira a tutelarne la dignità, e ciò non ammette alcuna eccezione. È un principio». Lo ha affermato il papa ieri (21 agosto 2023) nel discorso rivolto ad una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d’Europa, firmatari dell’Appello di Vienna sottoscritto l’11 giugno…
Ah, il bel tacer!
Ma, veramente, “non fu mai scritto”?Di certo, quando… conviene star zitto. Il bel tacerche torna utile invocare in situazioni di comodoe che, pur sempre, vien scritto per riscriverlo ammodo. Parlare, pregare… Sì, anche In silenzioe, nondimeno… approfittare di un ampio spazioper lasciarsi andare a giustificazioni opinabilisotto mentite spoglie di intenti… bandierabili. Nel corso della conferenza…
Cosa aspettarsi da un processo in sordina?
Il 18 ottobre prossimo si svolgerà presso il Tribunale vaticano l’udienza che dovrebbe portare a conclusione la causa per “illegittimo licenziamento”, intentata nel novembre dello scorso anno da Libero Milone, il primo Revisore dei conti – chiamato da papa Bergoglio a svolgere tale compito e costretto alle dimissioni nel 2017 – insieme al suo ex…