Il papato non è supremazia mondana
«Il ministero di Pietro non è un ufficio secolare di governante alla maniera dei re assolutisti e degli zar autocratici… I vescovi e i papi non devono prendere esempio dai sovrani secolari che opprimono e sfruttano i loro popoli». Lo ha ribadito il card. Gerhard Müller, Prefetto emerito della già Congregazione – ora Dicastero –…
L’augurio in controtendenza de “Il Sismografo”
«Il nostro caldo augurio al Santo Padre è minuscolo ma sincero: che qualcuno che tiene in buona considerazione gli abbia detto almeno alcune delle cose di quanto abbiamo scritto in questa nota». https://ilsismografo.blogspot.com/2023/03/vaticano-dieci-anni-del-pontificato-di.html Un augurio che è espressione di un bisogno avvertito e denunciato come ineludibile, nel mentre ci si fa – ancora una volta…
V ANNIVERSARIO (28 marzo 2017 – 28 marzo 2022)
Non sembra, eppure sono passati già 5 anni. 5 anni di devastazione psicofisica perpetrata e reiterata intenzionalmente. Cosa altro scrivere, i pensieri sono stati e sono tutt’ora tanti, tantissimi. Anche se non vengono pubblicati su social e profili con frequenza. In fondo anche queste righe sono buttate giù con la forza dell’inerzia perché la stanchezza…
Se…a pregare resta il respiro
«Il lavoro ci aiuta a rimanere in contatto con la realtà». È l’affermazione a mo’ di esempio introdotta dal papa nella catechesi dell’udienza generale di oggi, 9 giugno, incentrata sulla “perseveranza nella preghiera”.Preghiera che «non è in contrasto con l’operosità quotidiana» ha spiegato, perché è il “respiro di tutto”. Sì: è «il sottofondo vitale del…
Capita solo in uno Stato di diritto
In uno Stato di diritto, dove i processi – doverosamente e regolarmente istruiti per dirimere “casi” controversi – si svolgono nelle aule dei tribunali e non attraverso i “media”, strumenti sfruttati in modo strumentale per dare in pasto all’opinione pubblica qualcuno disgraziatamente finito sotto la mannaia, per di più con accuse non solo non provate…
L’invito che ancor ci offende
Per questo quarto anniversario di una vicenda che sarà ricordata per il suo disvalore, e che pertanto tento di depotenziare non citandola espressamente, ho deciso di regalare a tutti noi la pubblicazione dell’invito ad un incontro conviviale, fissato per il 20 giugno 2019, in onore di un ospite molto importante: il papa.Invito che ci arrivò…
27 marzo 2017 – 27 marzo 2021
IV ‘Stazione’ Alla vigilia della Settimana Santa ma senza voler esagerare e senza voler in alcun modo avanzare neppure lontanamente la pretesa di un alone di paragone, posso però assolutamente in modo soggettivo esprimere ciò che mi porto dentro da ormai 4 anni. Quattro anni sono lunghi, lunghissimi soprattutto quando la testa non si ferma…